Scopri come ottenere più tempo da dedicare ai tuoi interessi e progetti personali, anche se sei pieno di impegni, con il webinar Productivity Masters.
180+ minuti di formazione intensiva con possibilità di lasciare domande e feedback.
40+ strategie di produttività non convenzionali che costituiscono il metodo P.O.M.A.
Webinar on demand, disponibile quando vuoi, su ogni dispositivo, senza limiti.
Solo tecniche pratiche, testate in multinazionali e società di consulenza internazionali.
Se lavori nel digital marketing come dipendente in azienda o sei un consulente, dai un’occhiata ai contenuti.
Potresti ritrovarti nelle stessa situazione che ho dovuto personalmente affrontare lavorando duro in aziende multinazionali e in consulenza, sia in Italia che nel mondo.
In quel periodo avevo la sensazione che le cose da fare non finissero mai e mi sentivo in costante sensazione di stress.
In meeting quasi tutto il giorno e una montagna di attività da chiudere, senza il tempo per farlo. Dover lavorare 10-12 ore al giorno per compensare il poco tempo che si è avuto durante la giornata e chiudere attività sempre più urgenti.
Lo stress che sale, la frustrazione pure. Quella sensazione di non avere abbastanza tempo per fare le cose davvero importanti e per farle meglio.
E a fine giornata, il tempo libero rimasto è poco o nullo.
Se sai di cosa sto parlando e hai la determinazione necessaria a cambiare il modo in cui vuoi vivere le tue giornate, ti consiglio di leggere i contenuti del webinar.
Chi lavora in azienda in un team strutturato, sa benissimo cosa vuol dire perdere letteralmente tempo. Nel webinar vedremo come organizzare la giornata in maniera produttiva, come gestire le comunicazioni e minimizzare gli sprechi.
Il passaggio da dipendente a consulente destabilizza chiunque. Ad un certo punto ci troviamo a gestire in prima persona il nostro tempo, dettando in maniera completamente autonoma le priorità. Nel webinar parleremo di come minimizzare la procrastinazione e organizzare un progetto
Il lavoro del manager ha prevalentemente a che fare con la gestione delle persone e…tante riunioni. Nel webinar vedremo come utilizzare gli slot di tempo giornalieri in maniera efficiente e creare tempo per gestire email, meeting e planning senza perdere traccia di nulla.
Mi chiamo Simone Dassereto, ex Senior Manager nelle due più grandi multinazionali e-commerce in Europa (Zalando e Yoox Net-a-Porter), consulente di Growth Marketing per aziende Europee, Australiane e Statunitensi e fondatore di Indie Productivity.
In tutte le mie esperienze professionali ho sempre dedicato attenzione alla creazione di sistemi di ottimizzazione aziendale e produttività personale, con uno scopo ben preciso: gestire meglio il poco tempo a disposizione per ottenere risultati superiori alla norma.
In questo webinar, ti parlo del metodo P.O.M.A, ovvero il framework produttivo che ho personalmente utilizzato per ottenere risultati migliori senza sprecare tempo.
Anche io come te so cosa vuol dire essere sommerso dagli impegni e sentirsi sempre a corto di tempo.
Nel corso degli ultimi 10 anni ho dovuto sbattere la testa più volte per trovare soluzioni pratiche alla mancanza di tempo.
Dopo aver testato decine e decine di tecniche differenti, ho deciso di creare un metodo che includa il meglio di ognuna di esse.
In questo webinar presento il metodo Smart – un’accurata selezione e rielaborazione delle strategie più efficaci tratte dalla mia personale esperienza, eliminando ciò che non funziona.
La più grande minaccia alla realizzazione di noi stessi ha un nome: si chiama perdita di focus.
Fatti distrarre e sarai perduto, qualcuno direbbe.
Siamo onesti: la verità è che ci lasciamo distrarre e ci piace pure.
Chi non hai mai sentito quel salto al cuore, il battito cardiaco che si alza, la mente che si disconnette da quello che stava facendo quando arriva un nuovo messaggio sul cellulare, qualcuno ci scrive in chat o ci manda un’email?
Ci siamo passati tutti.
Il problema non è che succeda. Il problema è che questo meccanismo è a tutti gli effetti un vero e proprio autosabotaggio.
Va contro i nostri reali interessi, anche se facciamo del nostro meglio per nasconderli. Funziona da ostacolo alla nostra realizzazione.
Prima capiamo che l’unica cosa eccitante che ci aspetta sul nostro smartphone o dietro quella notifica rossa è solo l’agenda di qualcun altro, prima raggiungeremo la piena consapevolezza.
Conosci la Genius Theory?
Questa teoria sostiene che ognuno di noi ha almeno una abilità speciale, un super potere che gli altri riescono solo ad invidiare.
Il problema è che quel genio è sepolto sotto macerie di immondizia e strati di polvere. Sta a noi tirarlo fuori.
In altre parole, la chiave per raggiungere obiettivi che esprimano il nostro reale potenziale parte con la consapevolezza delle nostre abilità individuali e del tempo e spazio che gli dedichiamo.
Nel webinar, capiremo come possiamo mettere in pratica questa teoria.
Adesso, prova a seguirmi per un momento.
Immagina come sarebbe la tua giornata se riuscissi a padroneggiare il focus, non farti dettare l’agenda da qualcun altro e seguire i tuoi obiettivi senza farti intralciare la strada.
Se non fossi più dipendente dalle distrazioni e decidessi in maniera assertiva cosa vuoi fare e cosa vuoi eliminare dalle tue giornate.
Che risultati potresti raggiungere?
Immagina di poter realizzare il tuo pieno potenziale, dando spazio alle tue qualità uniche, dandoti modo di scavare dentro te stesso.
Liberando quel talento e quella parte geniale di te che talvolta viene fuori, ma mai a sufficienza per cambiare davvero le cose.
Chi potresti essere?
Nel webinar parleremo di come (ri)portare alla luce i tuoi talenti più marcati e dargli lo spazio di esprimersi con focus.
“Pick Your Battles”, ovvero come essere in grado di “scegliere le proprie battaglie”.
Sun Tzu, nel suo libro più famoso, L’arte della guerra, lo aveva già compreso 2000 anni fa.
Per vincere, dobbiamo innanzitutto essere bravi a scegliere le battaglie da combattere. Ha senso passare il nostro tempo a fare le cose sbagliate?
Probabilmente no.
La selezione è essenziale precisamente per questo motivo: perché ci costringe a scegliere a cosa prestare attenzione e cosa no.
Ma senza chiarezza non c’è selezione e senza selezione non c’è focus sull’obiettivo. Se non abbiamo obiettivi, ci perdiamo. Nel telefono, nelle notifiche, nelle app, nei video, nelle serie tv o qualsiasi altra forma di distrazione che ci caratterizza.
In questo webinar, ti parlerò delle tecniche di definizione degli obiettivi e ti come utilizzarli a nostro vantaggio per ridurre il più possibile il nostro “tempo spazzatura”.
Hai mai pensato alle conseguenze delle tue azioni?
Da cosa sono causate e la direzione in cui ti portano? Piacere futile immediato o senso di appagamento tra qualche tempo?
È la storia del marshmallow test, quella che ti ho raccontato via email qualche giorno fa.
La nostra sfida più grande rimane essere consapevoli delle nostre scelte. E al tempo stesso capire cosa succederà dopo che le facciamo.
In altre parole, essere in grado di valutare la qualità delle nostre decisioni incrementerà esponenzialmente i risultati che possiamo ottenere.
In una delle sezioni del webinar parleremo proprio di questo: vedremo come valutare il costo opportunità delle nostre scelte.
Hai presente quando la giornata vola via è non riesci a ricordare cos’hai fatto nelle ore precedenti?
Com’è possibile che sia già sera? Oddio il tempo è volato!
Mi sono trovato in questa strana situazione innumerevoli volte.
Ma esiste un modo per gestirla.
Ovvero, dovremo portare l’inconscio dentro i binari della coscienza. Come?
Nel webinar parleremo di categorizzazione e tracciamento. Tracceremo insieme il tempo che passiamo a compiere le nostre attività giornaliere, in segmenti precisi. Valutare come spendiamo il tempo ci darà gli strumenti per capire come cambiare la nostra giornata.
Il 70% delle persone abbandona un progetto che ha volontariamente deciso di cominciare dopo poche settimane. Questo succede perché manca la necessaria motivazione e persistenza. Nel webinar, vedremo come rinforzare le nostre routine.
Ogni volta che ci facciamo distrarre mentre lavoriamo su qualcosa, impieghiamo in media fino a 25 minuti per tornare al livello di focus precedente. Vedremo come eliminare le distrazioni una volta per tutte.
Più del 60% dei professionisti controlla le email ogni 9 minuti in media e preferisce cominciare la giornata lavorativa chiudendo piccole attività, piuttosto che cominciare un progetto più importante che richiede tempo. Scopriremo un trucchetto per smettere di farlo.
I contenuti del webinar sono basati su più di 50 esperimenti personalmente testati.
All’interno del modulo sull’Organizzazione, ti parlerò di come strutturare un piano annuale di esperimenti e selezionare tra le attività “vincenti” tra quelli che funzionano meglio.
I feedback di chi ha già visto il webinar.
“Ho letteralemente divorato il webinar. Posso sinceramente dire che è un concentrato di strategie che non ho trovato da nessun’altra parte. Assolutamente da vedere per tutti coloro che, come me, sono dei procrastinatori nati.”
“Ho messo subito in pratica la strategia dei 3, prestato attenzione agli Open Loop e ho cambiato radicalmente il modo in cui gestisco le email. Simone è bravissimo a spiegare, lo raccomando a chiunque voglia imparare a gestire meglio il proprio tempo.”
Mi sono trovato personalmente nella situazione di comprare prodotti di cui non ero per nulla soddisfatto.
E non c’è niente di più frustrante di investire tempo e denaro in qualcosa che non ci aiuta e non ci consente di cambiare la nostra vita in positivo.
Per questo voglio che tu tragga il massimo dal contenuto di questo webinar: se decidi che non fa per te, puoi richiedere il rimborso del 100% del costo, in cambio di un semplice feedback.
Garanzia soddisfatto o rimborsato entro 7 giorni dall’acquisto.
Quali sono i contenuti tratti all’interno del webinar?
A cos’altro posso accedere quando acquisto il webinar?
Seleziona l’opzione che preferisci tra quella individuale (1 webinar per account) e quella aziendale (webinar con accesso aziendale fino a 5 dipendenti).
Unisciti a +4100 persone e ricevi la newsletter con la selezione dei migliori contenuti su marketing e produttività